Jobless Society Platform – Fondazione Marazzina e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
La collaborazione tra Fondazione Marazzina e Fondazione Giangiacomo
Feltrinelli sul futuro del lavoro.
La Jobless Society Platform è una piattaforma multidisciplinare promossa da
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, con il contributo di Fondazione Marazzina,
che nasce dall’esigenza di indagare e governare le trasformazioni di lungo
periodo che interessano la nostra contemporaneità, in cui gioca un ruolo
decisivo l’innovazione tecnologica e il modo in cui essa modifica i nessi tra
lavoro e società, tra lavoro e politica, tra lavoro e vita umana.
Il progetto si inserisce nell’area di ricerca di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
dedicata al Futuro del lavoro, che promuove una riflessione collettiva sulle
maggiori trasformazioni che interessano il mondo del lavoro in un’epoca in cui
il binomio tra crescita e occupazione sembra allentarsi e l’esperienza dei
lavoratori si configura sempre più come eterogenea, fluida, instabile.
Interpellando il mondo della ricerca, della rappresentanza e della politica, la
Jobless Society Platform ha l’obiettivo di fornire una visione prismatica del
fenomeno “jobless society”, con particolare riguardo ai sistemi di formazione di
competenze, all’interazione tra modello tecnologico e sistema produttivo, ai
processi di inclusione ed esclusione dal mercato del lavoro.
Il principale momento di riflessione pubblico esito delle attività di ricerca della
Jobless Society Platform è il “Jobless Society Forum”, a cui Fondazione
Marazzina ha preso parte attiva.
L’edizione del 2018, “Il Lavoro Conta”, si è posta l’obiettivo di identificare
questioni chiave e raccomandazioni utili a ridare qualità e centralità al lavoro
con il coinvolgimento di rappresentanti della comunità scientifica, del mondo
aziendale, delle Istituzioni e delle parti sociali.
Nell’ambito della Jobless Society Platform, Fondazione Feltrinelli e Fondazione
Marazzina hanno istituito nel 2017/2018 la borsa di studio “Lavori 4.0:
giovani, nuove opportunità, nuovi luoghi”.
Dalla collaborazione tra le due Fondazioni, nel 2018 ha originato “Open
Doors”: un percorso di formazione e aggiornamento rivolto alle figure
professionali – psicologi, educatori, formatori – che lavorano a contatto con i
giovani in condizioni di svantaggio e a rischio di emarginazione sociale. Esito
editoriale del percorso Open Doors è stata l’omonima pubblicazione “Open
Doors. Competenze e formazione per l’inclusione sociale e lavorativa
dei giovani”, a cura di Ilaria Giuliani e Andrea Zucca, scaricabile dal sito di
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Nell’edizione del 2019 Jobless Society Forum, intitolata “Lo Stato del Lavoro”,
esponenti del settore privato e pubblico, insieme al mondo della ricerca e
dell’attivismo politico, si sono confrontati per ripensare il ruolo dello Stato nello
sviluppo economico e per una migliore inclusione, anche sul fronte educativo,
delle fasce giovanili della popolazione nel mercato del lavoro.
In questo contesto, Fondazione Marazzina ha preso parte attiva in particolare
al tavolo di lavoro multistakeholder sul tema “Politiche educative”.
mercoledì, 17 Marzo 2021 10:28