Presenti
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Dic | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
I progetti di oggi
LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI
La CASA DELLE BUONE RELAZIONI è un progetto di formazione, rivolto a 300 insegnanti e a 2400 studenti di 25 scuole in provincia di Milano.
Esso si propone di formare gli insegnanti, e per loro tramite gli allievi, alle tecniche delle Buone Relazioni Interpersonali. Attraverso queste tecniche l’efficacia della didattica migliora (motivazione=cervello+cuore+clima); come migliorerà, negli studenti, la capacità di relazionarsi col mondo del lavoro, e quindi di entrarvi e di rimanervi.
Il progetto di articola in 3 fasi:
FASE I: laboratorio residenziale per gli insegnanti
FASE II: formazione a scuola per docenti e studenti
FASE III: accompagnamento e supervisione dei gruppi/classe attivati.
e si sviluppa su 3 anni scolastici 2012/13; 2013/14; 2014/15, accompagnando studenti coinvolti nell’ultimo triennio della secondaria, di indirizzo tecnico e professionale.
WOOD DESIGN
L’obiettivo è quello di affiancare, finanziandone le fasi formative, il nuovo laboratorio di falegnameria messo a disposizione da ARIMO, in collaborazione con IBVA (Istituto Beata Vergine Addolorata) al fine di favorire il reinserimento professionale di giovani adulti provenienti dal mondo del disagio.
Il progetto si articola su 3 anni, con i contenuti seguenti:
1° ANNO: trasloco nei locali/acquisizione materiali
2° ANNO e 3° ANNO: gestione, con un falegname FT e un falegname PT:
questi rendono operativo il laboratorio e avviano al lavoro (con borse lavoro) circa 10 giovani della comunità di ARIMO
RISTRUTTURAZIONE ISTITUTO PENALE MINORILE “C. BECCARIA”
L’obiettivo è quello di effettuare un intervento di ristrutturazione all’interno del teatro e della chiesa dell’Istituto Penale Minorile “C. Beccaria”, al fine di rendere agibili tali spazi che sono stati attualmente chiusi all’accesso dei detenuti in quanto non possiedono i requisiti previsti dalla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/08). La ristrutturazione ha profonde implicazioni didattiche e motivazionali per gli ospiti, e con l’aggiunta effettiva di un nuovo servizio sociale al territorio.
Il progetto si articola su 3 anni, con i contenuti seguenti:
1° ANNO: riparazione dell’impianto di riscaldamento, messa a norma dell’impianto elettrico oltre a imbiancatura degli spazi
2° ANNO e 3° ANNO: apertura all’estero del teatro e della chiesa e conseguente gestione della programmazione teatrale e musicale per il biennio