Innovazione nell’educazione: il progetto COMETA DATA LAB della Scuola Oliver Twist di Cometa

Nel corso dell’anno scolastico 2023-2024, la Scuola Oliver Twist di Cometa ha avviato il progetto “COMETA DATA LAB”, sostenuto da Fondazione Marazzina, per esplorare l’uso dell’intelligenza artificiale generativa (IAG) nell’educazione.

Il progetto ha coinvolto docenti, tutor e amministratori scolastici in un corso di formazione sull’IA generativa, con l’obiettivo di testarne i benefici e i limiti in ambito scolastico e educativo.

La formazione, realizzata in collaborazione con la startup Symboolic, ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze tecniche e pedagogiche, applicando l’IA in attività didattiche e amministrative.

I vari usi sperimentati da parte del personale scolastico durante tutto l’anno hanno dimostrato un potenziale significativo di queste tecnologie, in particolare per la personalizzazione dell’apprendimento e l’efficientamento dei processi amministrativi, sebbene siano emerse anche sfide legate all’affidabilità e alla personalizzazione delle risposte dell’IA, nonché criticità legate alla privacy e sicurezza dei dati.

Si rileva inoltre l’importanza di avere un corpo docente informato, che possa orientare gli studenti in un percorso di crescita verso una “cittadinanza attiva e consapevole” e di come, per questo motivo, sia proprio il docente la figura adatta a indirizzare gli studenti verso un uso corretto, proficuo e stimolante dell’intelligenza artificiale generativa.

A partire dalle riflessioni contenute nel “Working Paper: Prospettive e traiettorie di lavoro sull’intelligenza artificiale generativa nella Scuola Oliver Twist”, documento che raccoglie i risultati del progetto e le indicazioni dei docenti, dei tutor e del personale amministrativo, appare come sia necessario proseguire “gradualmente” verso l’adozione di questa tecnologia nella scuola, contribuendo così allo sviluppo di un ecosistema scolastico al passo con le sfide del futuro, ma mantenendo al tempo stesso la capacità interrogante che contraddistingue la professione educativa.

 

PROGETTI